A chi si rivolge Percorsi di Luce? Veramente..a tutti: prima di tutto ad ogni persona che voglia individualmente acquisire strumenti concreti da utilizzare nella quotidianità per perseguire il proprio ben-essere e la propria serenità; alle coppie (NB: ad OGNI coppia, anche a quelle non unite nel sacramento del matrimonio), che potranno acquisire conoscenze, strumenti ed abilità che potranno essere utilizzati concretamente per prevenire la crisi, per gestire al meglio il conflitto e saperlo utilizzare come risorsa, per fronteggiare efficacemente le difficoltà; alle coppie separate, che acquisiranno risorse e strumenti per una migliore elaborazione/accettazione della separazione laddove non è più possibile la pacificazione.
Percorsi di Luce sarà allora un cammino che potrà accompagnare nel tempo ogni persona a conoscersi meglio e a vivere più serenamente; ogni coppia a gestire meglio ogni conflitto, per arrivare ad offrire, a tutti coloro che soffrono per gli effetti di una separazione ormai avvenuta, spunti di riflessione e strumenti importanti per ricostruirsi e ricominciare.
Ogni incontro di Percorsi di Luce non si limiterà quindi ad affrontare teoricamente i temi di volta in volta trattati, ma fornirà alcuni strumenti pratici di lavoro di aiuto ed auto-aiuto. Ogni argomento del percorso sarà sempre trattato alla luce della fede cristiana ma senza che ciò possa precludere la piena partecipazione ed il totale coinvolgimento anche di persone “non di fede”.
Cliccando qui si trova il materiale dei precedenti incontri e calendario degli stessi
presentazione e programmazione incontri 2024/2026:
percorsi di luce – programma 2024-2026
calendario incontri 2024/2025:
“I più grandi conflitti non sono tra due persone, ma tra una persona e se stessa.”
C.G. Jung, “Il libro rosso”
1- (18 OTTOBRE) imparare a conoscere le proprie FERITE e a riconoscere come esse vanno ad influenzare negativamente il pensiero ed il comportamento
2- (22 NOVEMBRE) come iniziare a guarire le proprie FERITE e come la coppia può sostenersi vicendevolmente in questo processo di guarigione
3- (13 DICEMBRE) imparare a conoscere e a gestire le proprie EMOZIONI
4- (17 GENNAIO) come COMUNICARE per non ferire e per non ferirsi
5- (21 FEBBRAIO) COMUNICARE CON I PROPRI FIGLI per superare le difficoltà, rafforzare il legame con essi, creare le basi perché diventino adulti sereni ed equilibrati
6- (21 MARZO) strategie di gestione funzionale del CONFLITTO nella coppia: come trasformare le differenze e le divergenze in arricchimento comune
7- (9 MAGGIO) il TRADIMENTO: le personalità più “predisposte” a tradire e ad essere tradite; il PERDONO
8- (6 GIUGNO) CONCLUSIONE I anno: S.E. Mons. Simone Giusti
Don Paolo Gentili 17 gennaio 2022
Don Zappolini 21 febbraio 2022